Legge sul libro e promozione della lettura

La nuova legge approvata il 5 febbraio 2020 dal Senato della Repubblica Italiana a favore della promozione e sostegno della lettura, raccontata nei suoi punti salienti in 8 video per i social

Concept

Cristina Giussani, Presidente Nazionale del SIL Sindacato Librai e Cartolibrai di Confesercenti racconta la nuova legge a favore della promozione e sostegno della lettura.

“Arriva in un momento davvero difficile, in piena emergenza Covid-19, l’entrata in vigore della legge sulla lettura e il libro. Ci auguriamo che possa rappresentare una boccata di ossigeno a conclusione di questo periodo tragico che stiamo vivendo e che, tra i molti settori, colpisce anche quello delle librerie, che già veniva da anni difficili”.

Così Cristina Giussani, presidente di Sil, il Sindacato italiano librai Confesercenti.

“Il SIL – continua Giussani – ha lavorato e combattuto per questa legge ed oggi possiamo dire che, grazie ad essa, il nostro Paese si allinea ai migliori standard europei. Di questo impianto normativo per la nostra categoria, sono fondamentali gli aspetti di promozione della lettura (nomina della Capitale del libro, sostegno alle famiglie meno abbienti, sostegno alle biblioteche, patti per la lettura), così come le parti che ci riguardano più da vicino: lo sconto massimo del 5% che riallinea la concorrenza fra i librai medio piccoli e le grandi catene e l’aver abolito la possibilità di concedere beni in cambio acquisto di libri. Di grande rilievo, per noi, anche l’aver riconosciuto il marchio per le librerie di qualità e la previsione di capitoli di spesa, che potranno essere adeguatamente finanziati nel corso degli anni”.

Credits

Camera ed Editing
Davide Dall'Acqua
Regia e Produzione
Elisa Paier