Dettagli

Il volume contiene una prefazione a cura di Elisa Pajer, un’introduzione di Valerio Sacchetti, una lezione Sulla bellezza tenuta da Tobia Scarpa alla Facoltà di architettura di Alghero, cinque schede relative agli oggetti (Pigreco, Carlotta, Biagio, Casa a Trevignano e Libertà, solo accennati nel documentario) a cura di Elena Brigi per fornire una presentazione biografica ed un approfondimento storico e professionale, infine le testimonianze di amici che hanno intrecciato con Tobia parte del loro vissuto. Il tutto arricchito con disegni, fotografie e schizzi del grande architetto.
Libro e documentario, insieme, cercano di spiegare come sia possibile che “una lettura diventi una sedia, un brano una barca, una persona una casa”. I vissuti umani che Tobia Scarpa utilizza come principale materia dei suoi “oggetti”. Prima del legno, del ferro, del mattone. E poi loro, le cose con un’anima.