Sono quasi vent’anni che Bortolozzo, Gabriele, è morto. Quasi nessuno si ricorda di lui, o addirittura non l’ha mai sentito nominare. Eppure vi scriviamo dalla sua stessa città, mica da Taranto o da Monfalcone, tanto per citare due luoghi a caso.
Siamo un gruppo di creativi veneziani finiti a vivere tra Marghera e Mogliano Veneto, gli stessi luoghi di Gabriele, gli stessi luoghi dove oggi egli è così dannatamente morto e dimenticato. Non ci credete? Provate a chiedere a chi ha dai 30 anni in giù, noi ci abbiamo provato e tristemente abbiamo constatato che è così.
Vorremmo realizzare un corto o medio o lungo metraggio, in forma di animazione, che ne vivifichi il ricordo poichè crediamo che egli sia stato un eroe civile e vogliamo che la sua storia, la sua tragedia ma anche la sua fiaba non solo torni ad essere sulle bocche di tutti ma illumini le vite di tutti.
Pensare che un singolo operaio sia riuscito a portare a processo i vertici di Porto Marghera col famoso processo al “CVM”, ci pare quanto meno coraggioso.
Producete con noi: sostenete la memoria di Gabriele Bortolozzo
Non pensate che non abbiamo le idee chiare su ciò che vorremmo fare, pensate invece che a renderci cauti sono condizioni con cui ci accingiamo a lavorare a questo progetto. Anche se siamo appassionati e molto, anche se siamo accorati e molto, anche se siamo determinati e molto, questo progetto non può andare lontano senza il sostegno economico e pubblico che merita.
Siamo una casa di produzione indipendente, siamo disegnatori ed illustratori, siamo scrittori, siamo registi, direttori della fotografia e siamo pronti e determinati a fare tutto quanto è in nostro potere e oltre perchè questo lavoro di memora, di omaggio e di riflessione si realizzi entro il prossimo settembre 2015.
La situazione attuale veneziana non ci consente di avere una sponda istituzionale, per cui abbiamo deciso di chiedere a tutti voi, personaggi pubblici dotati di sensibilità civile, privati cittadini, associazioni, di darci una mano a spargere la notizia di questo progetto, a trovare forse se ancora esistono mecenati privati che vogliano sostenere l’iniziativa. Abbiamo pochi mesi per capire se si parte o meno: noi ci speriamo.
Abbiamo attivato la possibilità di effettuare libere donazioni, il budget preventivo per questo medio metraggio è di 10.000 euro. Apriamo la raccolta fondi con l’augurio che almeno questa volta, per una volta, se per voi questa cosa conta, non facciate solo gli spettatori. Producete con noi questo video, producete con noi nuove speranze e nuove visioni!