Alle 8 di mattina anche Piazza San Marco sembra sonnecchiare al fresco della brezza delle prime ore del giorno. Una manciata di giri di lancette prima che il caldo, la città e il fiume in piena di turisti entrino in scena. La Basilica è silente e ancora chiusa.
In queste settimane siamo riusciti ad ottenere il placet dalla procuratoria di San Marco a procedere con il nostro provino. Ricordate le nostre difficoltà a muovere i primi passi?
Oggi dunque, autorizzati varchiamo la soglia di Porta dei Fiori e possiamo finalmente metterci al lavoro per realizzare il time lapse dell’atrio nord.
Dalla porta di S. Alipio chiusa, inizia il lavoro certosino si scatti, un passo dietro l’altro fino alla porta di San Giovanni superata la quale si arriva a destinazione ovvero il pavimento sotto la cupola di San Giovanni.
Il provino che grazie a questo time lapse cercheremo di realizzare andrà a spiegare e raccontare i mosaici e le narrazioni bibliche criptate dietro le geometrie del pavimento, in particolare secondo le intuizioni di Raffaele Paier, spiegheremo il pavimento sottostante la cupola di San Giovanni dove avviene l’Incarnazione.
Ringraziamo il Geometra Gasparotto e i custodi della Basilica per la disponibilità. Il provino e il progetto documentario continuano grazie alla passione e alla professionalità di Alessandro e Giulia. Al prossimo aggiornamento!